top of page

Economia dell'elogio


Attenzione a lodare eccessivamente i bambini. L’eccessivo uso dell’elogio è controproducente. Quando lodiamo alcune funzionalità, come l'intelligenza, in realtà stiamo limitando i bambini, perché questi finiscono per sviluppare la paura del fallimento. In questo modo si sviluppa la “mentalità fissa”. Il che sta a significare che i bambini che hanno questa caratteristica una volta chiamati ad affrontare un compito, sceglieranno soluzioni più facili per non fallire, cercando di non deludere le aspettative degli adulti. Quando, invece, elogiamo i bambini per i loro “sforzi”, notiamo che finiscono per essere più persistenti. Questi bambini sviluppano la cosiddetta “mentalità di crescita”, basata nel desiderio di migliorare. Attenzione, però! Anche quando elogiamo in eccesso i ragazzi allo sforzo è controproducente. Nel lodare occorre moderazione. Le neuroscienze hanno dimostrato che gli elogi astratti, cioè non realistici, non funzionano. Che cosa significa, in concreto? Un giovane calciatore che si sente dire spesso “come sei bravo!”, “sembri Messi!”, può perdere il senso della realtà. Pensare di riuscire sempre bene, in tutto, potrebbe far si che il bambino avrà difficoltà ad accettare l’errore. L’errore, invece, dovrebbe essere il migliore alleato del bambino per il suo sviluppo evolutivo. Non esistono formule lineari, ma una formula ottimale possiamo trovarla: è quella della giusta misura. Lo “sforzo”, dunque, è importante, ma è altrettanto importante raggiungere determinati risultati, non perdendo di vista ciò che i bambini devono imparare. Promuovere la vera “mentalità di crescita” è quella di insegnare ai bambini che i loro cervelli sono come muscoli che possono essere rafforzati attraverso il lavoro. Così, invece di dire “Non tutti sono bravi a giocare al calcio, fai solo ciò che puoi”, un educatore o un genitore dovrebbe dire: “Ogni volta che trovi una soluzione diversa, il tuo cervello cresce”. O invece di dire: “Forse il calcio non è il tuo punto forte”, un approccio migliore potrebbe essere: “Il calcio non è ancora uno dei tuoi punti di forza, dovrai sforzarti ancora un po’”. Così si pone l’enfasi sullo “sforzo”, ma al fine di ottenere risultati e per migliorare l'apprendimento. Gli elogi, dunque, sono importanti ma vanno motivati e devono essere specifici.

Comentarios


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

  Archè-scuola di formazione e counseling    Socetà Cooperativa s.r.l.

  Monte San Giovanni Campano (Fr)

via Fontana Murata n. 46 - CAP 03025

P.IVA 03002340606

_________________________

 

Tel. 339.8141222

formazionecounseling@virgilio.it

arche.formazione@pec.it

  • YOUTUBE
  • FACEBOOK

© 2020 tutti i progetti sono coperti dal diritto d'autore ai sensi della legge 22 aprile 1941, n. 633

bottom of page